Grazie alla commutazione autogena, fenomeno normale che ogni persona può realizzare, i pensieri divengono visioni, inducendo il soggetto a distanziarsi dalla realtà. Le funzioni psichiche subiscono pertanto un rallentamento, come avviene nel sonno e nel sogno.
Il TA è definito “autogeno” in quanto è una tecnica che si apprende e che può essere messa in atto all’occorrenza, per recuperare energie e rendere al meglio nella vita quotidiana. Attraverso lo stato di distensione, diminuiscono le tensioni e si ritrova un equilibrio fisico e psichico che consente al soggetto di “rientrare in sé stesso”. Per Schultz, padre del TA, nell’inconscio vi sono le potenzialità del soggetto e, grazie alla presa di coscienza di sé stessi, è possibile avere un maggiore controllo sulla propria esistenza. Affinché la tecnica del TA possa essere interiorizzata e appresa, è necessario un continuo allenamento che porta il soggetto alla capacità di realizzare la commutazione autogena.
BENEFICI
Grazie al rilassamento si ottengono diversi benefici sul piano psico fisico:
- Il corpo, riposandosi, elimina tossine e tensioni
- Il sistema immunitario si rinforza
- Le emozioni si calmano
- Aumenta la lucidità mentale
- Aumenta la capacità di gestire le situazioni stressanti quotidiane
- Migliora la prestazione in caso di competizioni fisiche o esami da sostenere.